top of page

ABC della Finanza 2025: Gestione del risparmio in tempi ostili

Aggiornamento: 1 giorno fa


In collaborazione con BCC Terra d'Otranto. Iniziativa co-finanziata dall'Unione Europea e Agenzia Italiana per la Gioventù nell'ambito "Corpo Europeo di Solidarietà".

ree

La gestione del denaro e la comprensione delle notizie economico-finanziarie non sono più solo di interesse per gli addetti ai lavori ma temi che riguardano tutta la comunità.

Investire il proprio tempo sull'educazione finanziaria permette di prendere decisioni consapevoli riguardo la gestione dei propri risparmi, andando a migliorare il benessere economico della collettività.





In occasione del mese di novembre, dedicato all’educazione finanziaria e promosso dal Comitato Edufin, l’Ente nazionale per il coordinamento e la programmazione delle attività di educazione finanziaria, l’Associazione Culturale Giovani INformazione APS ASD, in collaborazione con BCC Terra d'Otranto, propone “La gestione del risparmio in tempi ostili” con due appuntamenti gratuiti e aperti all’intera comunità, che si terranno al Centro Sociale Polivalente di Carmiano


Novità di quest’anno, la nuova partnership con AIEF, Associazione Italiana Educatori Finanziari, che metterà a disposizione esperti impegnati ogni giorno nel promuovere l’educazione finanziaria nelle scuole, università, aziende e nella pubblica amministrazione.


Il progetto, ormai divenuto punto di riferimento per tutti i giovani interessati ad accrescere le proprie conoscenze sulla gestione del denaro, propone incontri con relatori di alto livello che promuovono l'alfabetizzazione finanziaria in maniera non convenzionale. Gli incontri sono arricchiti da dibattiti, interventi e giochi interattivi, che mettono alla prova le conoscenze acquisite e rendono i partecipanti protagonisti delle attività. Questo approccio rende di semplice comprensione argomenti che possono sembrare lontani e complessi, rendendo accessibili a chiunque pratiche consapevoli per affrontare la vita di tutti i giorni.


Gli Appuntamenti


Venerdì 14 Novembre 2025, ore 19:00


Il primo appuntamento si terrà venerdì 14 novembre alle ore 19:00. Durante l'incontro si proporrà un laboratorio interattivo per approfondire l'influenza delle dinamiche macroecnomiche sulle scelte quotidiane dei consumatori, analizzando le politiche sui dazi e facendo chiarezza sui concetti base.

Questo consentirà al pubblico di comprendere al meglio come le iniziative politiche si ripercuotano sulla nostra quotidianità.


L'appuntamento sarà inaugurato dall'Avvocato Gianni Erroi, sindaco del comune di Carmiano e da Ezio Ascanio Petrelli, presidente del consiglio di amministrazione di BCC Terra d'Otranto, figure sempre presenti in prima linea per promuovere l'iniziativa.


A seguire Nicolas Cagnazzo, consigliere dell'Associazione, racconterà il percorso fatto finora, esponendo in grandi linee i principi fondamentali che ci spingono ogni anno a proporre incontri sempre più ricchi.


Gianmaria Casilli, socio dell'Associazione ed ideatore di ABC della Finanza, spiegherà le politiche dei dazi e gli effetti che hanno sulle principali variabili economiche, facendo uno spaccato sulla situazione attuale.


Successivamente Sandra La Rosa, educatrice AIEF e Dottore Commercialista, ci accompagnerà in un percorso formativo ed educativo che consentirà di rendere i concetti emersi dal dibattio semplici e comprensibili.


La sessione si concluderà con un gioco interattivo proposto da Carmine Moccia, dottorando in Digital Transformation and Sustainability presso l'Università del Salento. Il gioco metterà alla prova i partecipanti, facendoli sfidare l'uno contro l'altro e rendendo accattivanti i temi più complessi.


Venerdì 28 Novembre 2025, ore 19:00


Nel secondo appuntamento, previsto venerdì 28 novembre alle ore 19:00, Gianmaria Casilli ed i relatori di BCC Terra d'Otranto ci spieghereanno quali sono gli strumenti più utili per tutelarci dell'inflazione, delle crisi geopolitiche e delle politiche economiche nazionali ed internazionali.


Per consolidare i temi emersi dal dibattito, Carmine Moccia ed AIEF ci guideranno in un percorso interattivo, ripercorrendo i temi affrontati negli incontri precedenti.


Iscrizione


La partecipazione agli incontri è totalmente gratuita ma richiede la registrazione, che puoi effettuare compilando il seguente modulo online.





Corpo Europeo di Solidarietà


ABC della Finanza 2025 è co-finanziato dall'Unione Europea dal Corpo Europeo di Solidarietà, promosso da Giovani INformazione APS ASD con il sostegno dell'Agenzia Italiana per la Gioventù.


Sul nostro sito potete trovare tutti i dettagli relativi alle iniziative di questo progetto di durata annuale.

Commenti


bottom of page